Home Tags Posts tagged with "film e cinema"

film e cinema

Anticipazioni film e notizie dal mondo del cinema.

Una colonna sonora indimenticabile e un film mitico e con queste premesse che fanno il loro rientro nelle sale cinematografiche, in una versione restaurata, Jake Joliet e Elwood Blues: The Blues Brothers, classico di John Landis.

Uno dei capolavori della commedia che ha portato dapprima sullo schermo e poi nella leggenda John Belushi ed proprio a 30 anni di distanza dalla prematura scomparsa di quest’ultimo che il film viene riproposto, ma soltanto il 20 e 21 giugno, in centinaia di copie.

Abiti neri, cappelli neri, occhiali da sole, musica trascinante The Blues Brothers non è soltanto un pezzo di storia recente della comicità ma un film diventato icona, tanto che la nostalgia per quelle immagini – e per il suo eroe scomparso – resta fortissima.

Purtroppo in Italia uscirà soltanto verso la fine di ottobre 2012 ma il Prometheus del maestro Ridley Scott e del nuovo idolo di Hollywood, Michael Fassbender – che ha letteralmente sbancato ai botteghini americani – sta mettendo in subbuglio i fan italiani.

Dopo le due pietre miliari di Alien e di Blade Runner, la sua nuova produzione sta facendo crescere a dismisura l’attesa e contribuisce a rendere questa produzione l’ultimo fenomeno massmediatico dei nostri tempi.

Intanto il film – realizzato con un cast che comprende attori famosissimi, come Charlize Theron, Idris Elba e Guy Pearce, oltre al sopracitato Fassbender – promette di creare una rivoluzionaria mitologia, con protagonisti un gruppo di esploratori alle prese con le origini del genere umano sulla Terra. La loro avventura li porterà negli angoli più oscuri dell’universo, dove si ritroveranno coinvolti in una battaglia epica per salvare il futuro degli uomini.

il-dittatore-sasha-cohenIl Dittatore di Larry Charles, che vede come protagonista Sasha Baron Cohen, arriverà domani nelle sale cinematografiche, in  350 mila copie. Comicità con motti per tutti, i dittatori del petrolio, la ricchezza, i produttori di armi nucleari, e tutti i democratici che solo apparentemente sono schierati dal lato opposto. Baron Cohen lo ricordiamo nei panni di Borat, kazako che impara a conoscere gli usi e le tradizioni americane e di Bruno, un giornalista di moda omosessuale.

Nel suo ultimo film, Il dittatore, indosserà la sua uniforme militare con medaglie, il suo nome è Aladeen, ed ha un solo nemico, Ben Kingsley, consigliere e zio Tamir, che è capo della polizia. Ma a New York per l’incontro con l’Onu decide di utilizzare un suo sosia, così facendo si salva da un attentato ed inizia la sua avventura. Irriverente quanto basta, comico ed ironico.

È morto trentuno anni fa nel pieno del sua esaltazione artistica: Bob Marley, un personaggio pieno di vita e arte, non solo musicista ma anche un leader politico, spirituale e religioso.

Ora la sua musica e la sua leggenda legati al reggae, alla cultura della marijuana, al suo grande cuore e al suo impegno politico, arrivano in Italia, in concomitanza con il 31esimo anniversario dalla sua morte, il prossimo 26 giugno, direttamente dal Festival di Berlino con un film documentario.

Il film è distribuito da Lucky Red, ed è firmato dal regista Premio Oscar Kevin MacDonald che ha voluto realizzare un documentario sulla vita del celebre cantante giamaicano, per capire meglio la figura complessa dell’artista, in completo accordo con la sua famiglia.

Era l’undici giugno del 1982 che E.T. di Steven Spielberg sbarcò nella sale cinematografiche. Esattamente trent’anni fa. Un film commovente che sbancò i botteghini e riscrisse l’immaginario di milioni di bambini (e non solo) in tutto il mondo.

Ora per tutti colori che si sono appassionati alla storia del piccolo Elliot e dell’amicizia con il piccolo alieno, per festeggiare l’anniversario, a ottobre uscirà una versione inedita in Blu Ray.

Va detto che alcuni spezzoni del film, rivisti oggi, fanno sorridere, essendo del tutto inadeguati al ritmo e alla precisione realista del cinema del terzo millennio, ma E.T. ha la stessa forza di allora perché tutto il cinema ha continuato a tenere vive le idee, le invenzioni, la tecnica e le soluzioni creative di quel genio di nome Steven Spielberg.

Negli anni novanta, nell’adattamento televisivo realizzato in due puntate dalla ABC, a vestire i panni del clown di It, romanzo culto di Stephen King, fu un Tim Curry in stato di grazia, ma ora dopo che la Warner Bros ha acquistato i diritti di sfruttamento del romanzo nel 2009 e sarebbe pronta ad adattarlo per il grande schermo attraverso la realizzazione di ben due film chi potrebbe interpretare Peenywise?

Al momento la major cinematografica avrebbe già un progetto in corso avendo incaricato un regista e uno sceneggiatore della realizzazione dei film.

Il primo è Cary Fukunaga, il filmmaker responsabile dell’adattamento di Jane Eyre uscito l’anno scorso. Il secondo si tratta di Chase Palmer, autore dello script del Dune mai realizzato dalla Paramount.

Insomma cominciate ad avere paura perché la personificazione del male uscirà da Derry invaderà presto le sale cinematografiche.

la-carica-dei-101-rimasterizzataTorna nelle sale cinematografiche un classico dei cartoni animati, La carica dei 101. I 99 cuccioli e Crudelia Demon ci faranno compagnia da stasera al cinema. In versione rimasterizzata e restaurata, grandi e piccoli potranno rivedere il classico della Disney.

Il film è stato realizzato nel 1961, nel 1995 fu immesso nuovamente nelle sale cinematografiche, ed ottenne grande successo di botteghino. Andiamo al cinema a vedere le imprese di Pongo e Peggy, che cercano di salvare i cuccioli dalmata catturati dal personaggio più cattivo della Disney. Secondo un recente sondaggio, Crudelia Demon, disegnata ispirandosi all’attrice di teatro Talluhah Bankhead, è il personaggio più crudele ricordato da tutti.

È una delle più belle e affascinanti nonché migliori attrici del cinema italiano e dopo due anni di assenza dalle scene è pronta a ritornare.

Giovanna Mezzogiorno interprete de L’amore ai tempi del colera, Basilicata Coast to Coast, L’ultimo bacio e di una lunga fila di altri film l’hanno consacrata agli estimatori del cinema del Bel Paese, presto protagonista con Vinodentro, film di Fernando Orgnani che già aveva diretto la figlia del grande Vittorio ne Il più crudele dei giorni.

L’attrice romana per il ritorno ha scelto una commedia ed esce così da una lunga parentesi familiare in cui ha partorito due gemelli, Zeno e Leone, avuti da Alessio Fugolo, e vissuto il grave lutto familiare della perdita della madre Cecilia Sacchi.